Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Servizio attivo

istituito dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il Canone Unico Patrimoniale (CUP), istituito dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), accorpa le tasse che precedentemente si occupavano di concessione, autorizzazione ed esposizione pubblicitaria.

Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2021, sostituisce i seguenti tributi:

  • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
  • Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
  • Imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni
  • Canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari
  • Autorizzazioni e concessioni di cui all’art. 27, commi 7 e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada).

Come fare

E’ possibile pagare il canone via PagoPA sul sito web del Comune.

Il pagamento del canone è annuale

Cosa serve

Per accedere al servizio non è richiesta alcuna documentazione.

Cosa si ottiene

Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Tempi e scadenze

Il pagamento è immediato, possono passare fino a 1 Giorno di attesa per visualizzare i pagamenti come “effettuati”

Quanto costa

Tariffe disponibili e consultabili tramite documentazione allegata:

 

Art. 17 – Tariffe

  1. Per ogni forma di occupazione è dovuto all’Ente impositore un canone nella misura risultante dalle tariffe determinate con deliberazioni dell’organo competente nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.
  2. In assenza di uova deliberazione si intendono prorogate le tariffe fissate per l’anno precedente.
  3. In ogni caso, le variazioni delle tariffe non possono comportare adempimenti a carico degli utenti, con scadenza anteriore al sessantesimo giorno dalla data di adozione.

 

Art. 18 –Tariffa standard annua

  1. Ai fini della classificazione stabilita dall’art. 1, comma 828 L. 160/2019, il Comune di Martirano Lombardo applica alle occupazioni del suolo pubblico la tariffa standard annua prevista peri Comuni con popolazione residente, al 31 dicembre 2020, fino a 10.000 abitanti, pari ad € 30,00.
  2. La tariffa standard di cui al comma 1 può essere modificata con deliberazioni dell’organo competente nel rispetto dei limiti previsti dalla legge, come stabilito dall’art. 1, comma 817 L. 160/2019.
  3. Per le occupazioni del sottosuolo la tariffa standard di cui al comma 1 è ridotta a un quarto.
  4. Per le occupazioni del sottosuolo con serbatoi la tariffa ridotta di cui al comma 3 va applicata fino a una capacità dei serbatoi non superiore a tremila litri.
  5. Per i serbatoi di maggiore capacità, la tariffa ridotta di cui al comma 3 è aumentata di un quarto per ogni mille litri o frazione di mille litri.
  6. È ammessa la tolleranza del 5 per cento sulla misura della capacità.

 

Art. 19 – Tariffa standard giornaliera

  1. Ai fini della classificazione stabilita dall’art. 1, comma 828 L. 160/2019, il Comune di Martirano Lombardo applica la tariffa standard giornaliera prevista per i Comuni con popolazione residente, al 31 dicembre 2020, fino a 10.000 abitanti, pari ad € 0,60.
  2. La tariffa standard di cui al comma 1 può essere modificata con deliberazioni dell’organo competente, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge, come previsto dall’art. 1, comma 817 L. 160/2019.

 

Art. 20 – Tariffa per le occupazioni permanenti relative a servizi di pubblica utilità

Per le occupazioni permanenti del territorio comunale, con cavi e condutture, da chiunque effettuata per la fornitura di servizi di pubblica utilità, quali la distribuzione ed erogazione di energia elettrica, gas, acqua, calore, servizi di telecomunicazione e radiotelevisivi e di altri servizi a rete, il canone è dovuto dal soggetto titolare dell’atto di concessione all’occupazione sulla base delle utenze complessive del soggetto stesso e di tutti gli altri soggetti che utilizzano le reti, risultante al 31 dicembre dell’anno precedente a quello per cui il canone è dovuto, moltiplicata per la tariffa forfetaria di € 1,50 per ciascun utente, rivalutabile annualmente in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre dell’anno precedente.

 

Argomenti:

Pagina aggiornata il 02/10/2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri